ll nostro staff ha effettuato dei test con tutte e 6 le mitragliette per confrontarle tra loro.
In particolare le prove sono state impostate sparando a una distanza di 10 m, distanza ottimale per poter confrontare tutte le armi di questa categoria.
Sono inoltre state valutate le specifiche tecniche di ogni arma in modo da avere un quadro più completo.
Informazioni generali
In termini assoluti, come entità del danno KSP 45 risulta l’arma con i numeri più alti, seguita da vicino dalla Milano 821: entrambe sono dotate di un’ottima portata, sopra la media della categoria, ma pagano un po’ nella cadenza di fuoco e velocità dei proiettili.
Cadenza di fuoco risulta invece la caratteristica dove primeggia indiscussa la MAC-10, con valori molto più alti della media, bilanciata in difetto giustamente da un basso danno.
MP5 sembra l’arma del compromesso, con alti valori di cadenza di fuoco e valori medi di velocità dei proiettili, bilanciati da valori medio bassi di danno e portata.
Bullfrog risulta una scelta analoga all’MP5, è simile per certi versi, è un giusto compromesso, in questo caso però con la portata maggiore, valore dei danni un po’ più alto di quest’ultima ma cadenza più bassa.
Infine AK-74u, la più adatta della classe per scontri ravvicinati, con la velocità dei proiettili doppia rispetto a tutte le altre mitragliette; risulta però meno adatta per le distanze, mantiene un danno alto ma paga nella cadenza di fuoco.
Informazioni specifiche
Danni
Nettamente superiore il KSP 45 (50) seguito da un’ottima Milano 821 (42) e AK-74u (38). A chiudere nell’ordine Bullfrog (34), MP5 (32) e MAC-10 (27).
Portata danni effettiva
Si distingue il Bullfrog (19,05 m), superiore a KSP 45 e Milano 821 (15,24 m). A scendere poi troviamo MAC-10 (11,43 m), MP5 (10,16 m) e AK-74u (7,62 m).
Cadenza di fuoco
Padroneggia la MAC-10 (1111 C/M) con la cadenza di fuoco più alta della categoria. Seguono con grande distacco MP5 (857 C/M), Bullfrog (750 C/M), KSP 45 (722 C/M), AK-74u (697 C/M) e Milano 821 (576 C/M).
Velocità proiettili
In testa con più del doppio dela velocità della media l’AK-74u (500 m/s). Le altre mitragliette si equivalgono abbastanza e nell’ordine vediamo Bullfrog, MP5 (250 m/s), Milano 821 (225 m/s) e MAC-10, KSP 45 (200 m/s).
Danni contro veicoli
Anche qui, il danno maggiore è causato dalla KSP 45 (38). A scendere vediamo poi Milano 821 (32), AK-74u (29), Bullfrog (26), MP5 (24) e infine MAC-10 (20).
Rapidità in corpo a corpo
Nessuna differenza tra le mitragliette, hanno tutte lo stesso valore (1000 ms).
ll nostro staff ha effettuato dei test con tutte e 6 le mitragliette per confrontarle tra loro. In particolare le prove sono state impostate sparando a una distanza di 10 m, distanza ottimale per poter confrontare tutte le armi di questa categoria. Sono inoltre state valutate le specifiche tecniche di ogni arma in modo da avere un quadro più completo.
Informazioni generali
A livello di velocità non ci sono differenze così impattanti e tutte le mitragliette si collocano su valori simili o uguali tra loro.
MP5 è leggermente più lenta nel movimento rispetto alle altre armi della categoria.
AK-47u invece risulta per pochissimo più lenta nel movimento mentre si spara.
Il valore su cui c’è la maggior differenza tra le armi è il tempo modalità mirino, dove pagano un po’ la Milano 821 e soprattutto l’AK-47u.
Informazioni specifiche
Velocità di movimento
Caratteristica in cui le armi non si differenziano molto. Il valore infatti è lo stesso per MAC-10, Bullfrog, KSP 45, AK-74u e Milano 821 (10,8 mph). Leggermente più lento l’MP5 (10mph).
Velocità di movimento scatto
Nessuna differenza, tutte le mitragliette hanno lo stesso valore (10,8 mph).
Velocità di movimento sparando
Caratteristica in cui le armi non si differenziano molto. Il valore infatti è lo stesso per MAC-10, Bullfrog, KSP 45, MP5 e Milano 821 (10,26 mph). Questa volta è più lenta l’ AK-74u (9,99 mph).
Transizione da scatto a fuoco
Nessuna differenza, tutte le mitragliette hanno lo stesso valore (350 ms).
Velocità di movimento mirando
Nessuna differenza, tutte le mitragliette hanno lo stesso valore (8,55 mph).
Tempo modalità mirino
Le più veloci a pari merito sono MAC-10, Bullfrog, KSP 45, MP5 (275 ms), segue la Milano 821 (250 ms) e chiude l’ AK-74u (300 ms).
Il nostro staff ha effettuato dei test con tutte e 6 le mitragliette per confrontarle tra loro. In particolare le prove sono state impostate sparando a una distanza di 10 m, distanzab ottimale per poter confrontare tutte le armi di questa categoria. Sono inoltre state valutate le specifiche tecniche di ogni arma in modo da avere un quadro più completo.
Informazioni generali
Tra tutte le mitragliette la KSP 45 è quella che risulta più completa in termini di precisione, garantendo i più elevati livelli di controllo del rinculo, pur preservando una buona precisione senza mirare.
Il Bullfrog si distingue dalle altre mitragliette soprattutto per l’ottimo controllo del rinculo complessivo, a scapito però della precisione senza mirare.
MP5 e AK-74u risultano un buon compromesso a livello di controllo del rinculo e di precisione senza mirare, con un piccolo vantaggio a favore dell’MP5.
La Milano 821 è la migliore in assoluto sulla precisione senza mirare, con caratteristiche inferiori rispetto alle precedenti sul controllo del rinculo.
MAC-10 risulta la peggiore in assoluto per quanto riguarda il controllo del rinculo verticale, ben compensato però da un ottimo controllo de rinculo orizzontale e da una precisione senza mirare intermedia per la classe.
Informazioni specifiche
Controllo rinculo verticale
Il Bullfrog risulta il migliore, con un minor rinculo verticale (180 j), seguito da KSP 45 (200 j), MP5 (252 j), AK-74u (288 j), Milano 821 (322 j), e a chiudere MAC-10 (402,5j).
Controllo rinculo orizzontale
In testa nettamente KSP 45 (-300 j), con un rinculo orizzontale pressoché nullo. Segue MAC-10 (80j) e Bullfrog (127,5 j), sempre notevoli in termini di controllo de rinculo. A chiudere troviamo in ordine MP5 (208 j), AK-74u (224 j) e Milano 821 (225j).
Controllo oscillazione con arma ferma
Tutte le armi presentano il medesimo valore: 22,5 Fc.
Resistenza al barcollamento
Tutte le armi presentano il medesimo valore: 10 N.
Precisione senza mirare
La più precisa in assoluto, senza mirare, risulta la Milano 821 (165,1 micron), seguita da MP5, AK-74u, MAC-10 e KSP 45 (tutte quattro 177,8 micron), e infine dal Bullfrog che risulta la meno precisa senza mirare (190,5 micron).